SOMMARIO
EBA - EBA LAUNCHES CONSULTATION ON REVISED GUIDELINES ON SOUND REMUNERATION POLICIES
EBA ISSUES FIRST MONITORING REPORT ON TLAC-MREL INSTRUMENTS ACCOMPANIED BY 15 RECOMMENDATIONS
EBA - SYSTEMIC RISK BUFFER (SYRB): PUBBLICATE LE LINEE GUIDA SULLE ESPOSIZIONI A CUI VA APPLICATA TALE RISERVA, AI SENSI DELLA DIRETTIVA CRD V
EBA - RISCHI E VULNERABILITÀ DEL SETTORE BANCARIO EUROPEO: PUBBLICATO IL RISK DASHBOARD RELATIVO AL SECONDO TRIMESTRE 2020
EBA - STRUMENTI CD. “LEGACY”: PUBBLICATO IL PARERE SUL TRATTAMENTO PRUDENZIALE
EBA - PRESTITI AL CONSUMO: PUBBLICATA LA RISPOSTA ALLA CONSULTAZIONE SULL’ARMONIZZAZIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
ESMA - EUROPEAN ACCOUNTING ENFORCERS TO ENHANCE TRANSPARENCY ON COVID-19 IMPACT
MIFID II: PUBBLICATA LA POSIZIONE (UE) N. 9/2020 IN VISTA DELL’ADOZIONE DI ALCUNE MODIFICHE DELLA DIRETTIVA
CONSOB - COVID-19: PUBBLICATA LA DELIBERA CONSOB N. 21525 CHE PROROGA I PROVVEDIMENTI SULLE SOGLIE RILEVANTI AI SENSI DELLE DELIBERE NN. 21326/2020 E 21327/2020
CRR - PERDITE SU ESPOSIZIONI DETERIORATE: RETTIFICATO IL REGOLAMENTO (UE) 2019/630
CRR - PUBBLICATO IL REPORT FINALE SUGLI RTS CHE SPECIFICANO IL TRATTAMENTO PRUDENZIALE APPLICABILE AI SOFTWARE ASSETS
COMMISSIONE EUROPEA - REGOLAMENTO ELTIF: IN CONSULTAZIONE IL DOCUMENTO DI REVISIONE DEL QUADRO NORMATIVO DEI FONDI DI INVESTIMENTO A LUNGO TERMINE
FINANCIAL STABILITY BOARD - INCIDENTI INFORMATICI: PUBBLICATO IL REPORT FINALE SULLE PRATICHE EFFICIENTI
EIOPA - EUROPEAN INSURANCE OVERVIEW 2020: PUBBLICATO IL REPORT
EUROPEAN COMMISSION - DIRETTIVA AIFMD: POSTO IN CONSULTAZIONE IL DOCUMENTO DI REVISIONE
BANCA D’ITALIA - CRR QUICK-FIX: PUBBLICATA LA COMUNICAZIONE DEL 23 OTTOBRE 2020
BANCA D’ITALIA – UIF ANTIRICICLAGGIO: PUBBLICATA L’EDIZIONE DEL I SEMESTRE 2020 DEI QUADERNI UIF
BANCA D’ITALIA - BILANCI INTERMEDIARI BANCARI E FINANZIARI: PUBBLICATA E POSTA IN CONSULTAZIONE LA NOTA ILLUSTRATIVA SUGLI EFFETTI DEL COVID-19
BANCA D’ITALIA - CIRCOLARE N. 285 DEL 17 DICEMBRE 2013: PUBBLICATA LA NOTA DI CHIARIMENTI IN TEMA DI APPLICAZIONE DELLA DEFINIZIONE DI DEFAULT AI SENSI DELL'ARTICOLO 178 DEL CRR
CORTE DI CASSAZIONE - CRIPTOVALUTE: PUBBLICATA LA SENTENZA 25 SETTEMBRE 2020 N. 26807 CHE RICONOSCE I BITCOIN NON SOLO COME MEZZO DI PAGAMENTO MA COME PROPOSTA DI INVESTIMENTO SOGGETTA AI REATI DI "RICICLAGGIO", "ABUSIVISMO FINANZIARIO" E "INDEBITO UTILIZZO E FALSIFICAZIONE DI CARTE DI CREDITO E DI PAGAMENTO"