INDICE
1. ESMA. Nuove Linee guida sui requisiti di adeguatezza
2. ESMA. Richiamo di attenzione al rispetto dei requisiti MiFID II in considerazione dell’aumento dell’inflazione
3. Criptovalute. Il Consiglio UE approva la proposta di Regolamento MiC
4. Criptovalute. Pubblicato l’approfondimento di ESMA sui rischi per il mercato
5. SHRD II. ESMA ha avviato una pubblica consultazione sull’attuazione della Direttiv
6. ESG. Pubblicate le raccomandazioni FSB per le autorità di vigilanza sui rischi climatici
7. DNSH. Pubblicato l’aggiornamento della Guida operativa relativa al principio di non arrecare danno significativo all’ambient
8. Marketing online di servizi e prodotti di investimento. IOSCO ha pubblicato le nuove misure in materia
9. AML. Banca d’Italia pubblica la comunicazione relativa al rafforzamento delle attività di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorism
10. ESG. EBA ha espresso un parere sugli ITS sull’informativa prudenziale in materia di sostenibilità
11. SHRD II. Banca d’Italia e Consob hanno pubblicato il provvedimento congiunto sulle modifiche al provvedimento unico sul post – trading
12. PRIIPS. La Consob comunica gli aggiornamenti in merito alla revisione dei dati strutturati e al sistema di accesso ai KID
13. SMGS. parere sulle Linee Guida ESMA in materia di requisiti di governance dei prodotti
14. Disposizioni di vigilanza per le banche. Banca d’Italia ha pubblicato il 40° aggiornamento alla Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013
15. Manuale delle segnalazioni di vigilanza per intermediari, IP e IMEL. Banca d’Italia ha pubblicato il 22° aggiornamento alla Circolare n. 217 del 5 agosto 1996
16. Matrice dei conti. Banca d’Italia ha pubblicato il 16° aggiornamento alla Circolare n. 272 del 30 luglio 2008
17. Segnalazioni prudenziali. Banca d’Italia ha pubblicato il 15° aggiornamento alla Circolare n. 286 del 17 dicembre 2013
18. Manuale segnalazioni di vigilanza degli intermediari nel mercato mobiliare. Banca d’Italia ha pubblicato il 25° aggiornamento alla Circolare n. 148 del 2 luglio 1991
19. Titolare effettivo. Il FATF-GAFI ha avviato una pubblica consultazione sulla modifica delle linee guida in materia
20. IP e IMEL. Banca d’Italia ha modificato le Disposizioni di vigilanza per gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica
21. Intermediari creditizi UE. Pubblicato in GU il Regolamento su attività e poteri dell’OAM
22. CRD e CRR. Il Consiglio UE esprime il proprio parere sulla modifica del CRD e CRR per l’attuazione di Basilea III
23. Regolamento sulla Gestione Collettiva del Risparmio. Pubblicato il quarto aggiornamento
24. Greenwashing. Consultazione pubblica ESMA sui riferimenti ES
25. Corte di Cassazione a Sezioni Unite. Mutuo Fondiario e limite di finanziabilità
26. AML. EBA ha pubblicato le linee guida sull’adeguata verifica a distanz
27. Banche LS. Banca d’Italia ha pubblicato gli orientamenti in materia di composizione e funzionamento dei CdA
28. Registro dei titolari effettivi. La Corte di Giustizia UE si pronuncia sull’illegittimità dell’accesso pubblico dei dati
29. Segnalazioni PUMA. Banca d’Italia pubblica un approfondimento sull’iniziativa della cooperazione PUMA in materia di segnalazioni di vigilanza
30. Responsabile AML. Banca d’Italia si conforma agli Orientamenti EBA.
31. Sistemi di remunerazione. Banca d’Italia si conforma alle Linee Guida EBA
32. Sostenibilità. Delibere Consob sulle informazioni di carattere non finanziario
33. AML. Banca d’Italia ha pubblicato le nuove FAQ relative alla compilazione del questionario AML
34. Sostenibilità. Pubblicata in GU la nuova direttiva CSR
35. Disposizioni di vigilanza per le banche. Pubblicato il 41° aggiornamento alla Circolare n. 285/2013
36. Tassonomia UE. Pubblicate le FAQ in materia di applicazione della normativa e obblighi di disclosure
37. KID. Consob ha modificato il Regolamento Emittenti che estende l’ambito di applicazione del KID ad altre tipologie di fondi di investiment
38. Crypto-asset. Consob ha pubblicato il richiamo di attenzione ai revisori sulla gestione dei rischi connessi
39. Lexitor. La Corte Costituzionale si è pronunciata sul diritto del consumatore alla riduzione del costo totale del credito nel caso in cui restituisca in anticipo il finanziament
40. Direttiva UCITS e AIFMD. ESMA ha pubblicato gli standard tecnici sulle attività transfrontaliere
41. Stress test sui rischi climatici. BCE ha pubblicato il report recante le buone pratiche