Pubblicazioni

Autori: Arturo Sanguinetti, Paolo Costanzo
Editore: EGEA, Milano 2003

Il volume presenta una definizione del sistema di buon governo societario nel quadro delle norme in vigore in Italia e nei principali Paesi europei e un'analisi approfondita dell'adeguamento alla regole del Codice di autodisciplina italiano, il Codice Preda, da parte delle società quotate alla nostra borsa valori. Il Cd-Rom allegato, utilizzabile in ambiente Windows, contiene i Codici di autodisciplina italiano, francese, inglese e tedesco, le linee guida e le norme e i regolamenti di interesse.

La nuova edizione tiene conto non solo dei numerosi interventi legislativi, comunitari e nazionali che hanno modificato in maniera significativa la disciplina delle SGR, ma si sofferma in maniera analitica sulle caratteristiche dei vari fondi comuni di investimento, sulle modalità di controllo dei limiti di contenimento del rischio, sul contenuto dei regolamenti che disciplinano l'attività dei fondi comuni, sui controlli interni, sull'analisi delle performance e sul calcolo del patrimonio di vigilanza.

A dieci anni dalla istituzione delle Società di intermediazione mobiliare – SIM – avvenuta con la Legge n. 1/91, gli autori Arturo Sanguinetti e Massimiliano Forte fanno un primo punto della situazione dopo i notevoli e significativi mutamenti legislativi e regolamentari che disciplinano l’attività delle SIM. Il testo si sofferma sulle norme di legge e sui regolamenti attuativi del TUF, sui principali obblighi informativi e sulle linee guida del sistema dei controlli interni delle procedure e dell’assetto organizzativo e contabile.

Autori: Arturo Sanguinetti, Paolo Costanzo
Editore: EGEA, Milano 2003

Il volume presenta una definizione del sistema di buon governo societario nel quadro delle norme in vigore in Italia e nei principali Paesi europei e un'analisi approfondita dell'adeguamento alla regole del Codice di autodisciplina italiano, il Codice Preda, da parte delle società quotate alla nostra borsa valori. Il Cd-Rom allegato, utilizzabile in ambiente Windows, contiene i Codici di autodisciplina italiano, francese, inglese e tedesco, le linee guida e le norme e i regolamenti di interesse.

La nuova edizione tiene conto non solo dei numerosi interventi legislativi, comunitari e nazionali che hanno modificato in maniera significativa la disciplina delle SGR, ma si sofferma in maniera analitica sulle caratteristiche dei vari fondi comuni di investimento, sulle modalità di controllo dei limiti di contenimento del rischio, sul contenuto dei regolamenti che disciplinano l'attività dei fondi comuni, sui controlli interni, sull'analisi delle performance e sul calcolo del patrimonio di vigilanza.

A dieci anni dalla istituzione delle Società di intermediazione mobiliare – SIM – avvenuta con la Legge n. 1/91, gli autori Arturo Sanguinetti e Massimiliano Forte fanno un primo punto della situazione dopo i notevoli e significativi mutamenti legislativi e regolamentari che disciplinano l’attività delle SIM. Il testo si sofferma sulle norme di legge e sui regolamenti attuativi del TUF, sui principali obblighi informativi e sulle linee guida del sistema dei controlli interni delle procedure e dell’assetto organizzativo e contabile.