Tema ha creato due Business Line ad hoc: "Risk Evaluation Models and Methodologies" affidandone la responsabilità a Sergio Sampaolesi, "ESG Models and Methodologies" affidandone la responsabilità a Massimiliano Forte sviluppando un proprio Modello di Risk Management che adotta metodologie di analisi e valutazione dei rischi distinte per tipologia di business dell'intermediario, ivi compresi i rischi di sostenibilità (Banca, SGR GEFIA Real Estate, SGR GEFIA Private Equity, SICAF, SIS, SIM e Intermediari finanziari).
I responsabili delle Business Line possono vantare esperienze professionali presso il Risk Management di Banche internazionali soggette alla Direttiva UE 36/2013 (cd CRDIV) e al Regolamento UE 575/2013 (cd CRR).
Tutti i servizi offerti seguono un approccio risk based che prevede l'esecuzione di mappature dei rischi aziendali (risk mapping), check-up e gap analysis finalizzate all'accertamento dei rischi potenziali dell'impresa in base al suo RAF (Risk Appetite Framework nel suo complesso o di un determinato servizio di investimento/ramo d'azienda, avendo riguardo, in particolare, al propria capacità di autodeterminare in modo consapevoli il proprio livello di sostenibilità degli obiettivi aziendali.
La Business Line fornisce supporto alla redazione del processo ICAAP (ivi compreso il resoconto annuale) e all'implementazione delle richieste delle Autorità di vigilanza (SREP) e nell'analisi di impatto sul pacchetto di misure relative ai requisiti prudenziali di capitale per le banche.